
Rose di Maggio
Le Rose, quali scegliere
Le rose sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni e forme. Se vi piacciono le rose, è possibile trovare la rosa perfetta per voi, per crescerla ed ammirarla nel tempo e lasciarla in eredità ai vostri figli e nipoti.
Facciamo un poco di chiarezza.
Ibridi di tea
Sono rose che hanno un portamento arbustivo, eretto e cespuglioso, molto ramificato, con foglie spesso lucide e di colore intenso. I fiori sono doppi, solitari e di grandi dimensioni con la classica forma allungata tipica delle rose moderne. Spesso sono situati all’apice di lunghi getti e vivacizzati da innumerevoli gradazioni di colore differente, che vanno dalle tonalità pastello del rosa e del lilla fino al bianco, al rosso e al giallo più saturo. Gli ibridi di Tea hanno una fioritura molto appariscente e duratura che, se la temperatura lo permette, può iniziare in primavera e, ad intervalli, proseguire fino quasi ai primi geli invernali. Addirittura, nelle regioni a clima più mite queste rose possono fiorire ininterrottamente per tutto l’anno. In giardino si prestano bene ad essere collocate in un’aiuola assieme a piante erbacee, oppure come elemento isolato in un prato o per far risaltare un particolare angolo del giardino.

Floribunde
La rosa floribunda nasce nei primi del novecento dall’unione tra ibridi di Tea e di Polyanthe. Dopo gli ibridi di Tea, le rose floribunda sono quelle maggiormente presenti nei giardini e le più vendute nei vivai e negozi specializzati. Sono piante rifiorenti, molto ramificate che presentano fiori numerosi che si raggruppano e formano dei grandi mazzi, in genere hanno dimensioni medie ma, in alcuni casi, possono superare il metro di altezza. Essendo piante piuttosto basse e molto rifiorenti, sono utilizzare soprattutto per creare siepi, aiuole, decorare bordi di strade ecc. Non è particolarmente difficile da coltivare e ne esistono varietà piccolissime molto adatte da coltivare in vaso o in piccoli spazi di balconi o terrazzi.

Grandiflora
Piuttosto generico come nome, si riferisce alle varietà che portano fiori molto grandi ed eleganti.
Polyantha
Le rose polyantha derivano da un incrocio con la rosa multiflora. Sono arbusti nani che producono moltissimi fiori, da qui il loro nome. I fiori sono grandi circa 5 cm e fioriscono tra maggio e giugno riuniti in grandi corimbi, per poi rifiorire a settembre.. Quanto alla colorazione, essa varia dal giallo chiaro all’arancio. I fusti sono sottili, hanno foglie verde scuro, formate da 7-9 foglioline ovate; hanno un diametro e un’altezza di circa 60 cm. Poiché formano cespugli di altezza contenuta,vengono impiegate per creare siepi, decorare bordi di strade, parchi ed essere coltivate anche in vaso. Poiché, come tutte le rose, non sopportano il ristagno d’acqua. Bisogna curare con particolare attenzione il drenaggio, specie nella coltivazione in vaso, stratificando ghiaia di granulometria differente: grossa sul fondo, media nello strato centrale e fine in superficie. Le rose Polyantha vanno potate più volte durante l’anno: a fine inverno, dopo la prima fioritura di maggio e dopo le fioriture successive fino all’autunno.

Old garden
Queste rose storiche in genere fioriscono solo una volta nella tarda primavera per alcune settimane. Sono anche indicate come rose d’epoca, cimelio, o rose antiche.

David Austin
A partire dal 1963, il vivaista britannico David Austin ottenne corolle belle, piene di petali, riccamente profumate. Dalla combinazione di rose antiche e moderne, ha reato delle bellissime rose romantiche da giardino shabby.
Abraham Darby™. Arbusto di bella forma, armonioso e ricco di scure e lucide foglie, è di fioritura precoce, essendo una tre le prime rose del giardino a coprirsi di fiori. In seguito ripete instancabilmente le sue fioriture fino all’autunno inoltrato. Le corolle sono grandi, a coppa profonda e in varie sfumature di rosa, albicocca e giallo con un profumo molto intenso, speziato e fruttato. Si tratta di un rosaio eccellente e vigoroso, capace di essere coltivato come grande arbusto o, nei nostri climi temperati, come rampicante di crescita media (2/3 metri), con il vantaggio di una rifiorenza non comune per questo genere di rose.
Miniature
Questi piccoli rosai sono vivaci e carini, ideali per piccoli spazi.

Sarmentose
Grandi Arbustive, Rampicanti, Rambler. Si definiscono rose Rambler (o sarmentose), quelle rose che presentano uno sviluppo estremamente esuberante, con rami molto lunghi e flessuosi, prodotti in numero abbondante durante la stagione vegetativa. La maggior parte di queste rose, deriva da Sarmentose botaniche (Wichurana, Multiflora, Sempervirens etc…)ed hanno ereditato, oltre all’estrema vigoria, anche la mancata rifiorenza, salvo alcuni sporadici casi. Alcune sono rose botaniche o arbustive che raggiungono notevoli dimensioni e si possono crescere come rampicanti. Molte tra queste cultivar vengono utilizzate per essere associate a degli alberi, anche di grandi dimensioni.

Rose paesaggistiche
Sono particolari varietà di Rose caratterizzate da una fioritura prolungata e dalla straordinaria resistenza alle intemperie e alle malattie. Sono utilizzate soprattutto per decorare giardini e cortili grazie alla poca manutenzione che richiedono e alla loro suggestiva resa scenica.
